



Finalmente, ecco un primo aperçu del frontale della Uas, che segna un nuovo punto di svolta nel design Akenaton Motors. La Uas appare in questo secondo teaser con il fascino di un'entità misteriosa, una presenza ancora parzialmente avvolta dalle tenebre, in attesa di vedere la luce...
Sarà sotto questo logo che verranno presentate, d'ora in poi, le tecnologie sviluppate da Akenaton Motors. Il marchio automobilistico virtuale entra infatti in una nuova dimensione espressiva, che non é più solo quella del design e dei motori, ma abbraccia ormai la sfera della creatività tecnologica, con invenzioni e proposte innovative per il mondo dell'auto di domani.
Ecco la Sekmet 4x4, il crossover di cui si discute da qualche tempo fra le alte sfere della Akenaton Motors. Tuttavia, ci troviamo di fronte ad un esercizio di stile, destinato a rimanere tale, almeno per quest'anno. Seba.B.B. dichiara infatti: "La Sekmet Desertika, come la Aegyptus Kephera, sono soltanto degli esperimenti, che potrebbero trovare un seguito in serie sulle prossime generazioni dei rispettivi modelli, ovvero sulla Sekmet II ed Aegyptus II".
Un pianeta desolato, desertico e dall'aspetto cinereo, dove non c'é più traccia di natura vivente, e addirittura gli alberi sono tristemente evocati da cartelli stradali, alberi artificiali simbolo di un ecosistema scomparso. A questa prospettiva si oppone lo slogan, "Don't forget the world" (Non dimenticare il mondo), e la comparsa in primo piano della variante ecologica della cabriolet quattro porte Cleopatras, la nuova Cleopatras 4PL, che monta il motore già sperimentato sulla Sekmet eHT (che sotto il cofano della Cleopatras viene messo a più dura prova data la mole del veicolo, senza per questo rinunciare a prestazioni esaltanti).Un'altra delle strepitose innovazioni tecnologiche che saranno imbarcate dalla limousine Uas, riguarda un inedito sistema di riconoscimento informatico della segnaletica stradale. In altre parole, le telecamere che riprenderanno costantemente a 360° il paesaggio intorno al veicolo, saranno collegate (fra le varie funzioni) ad un programma chiamato "SR" (Signs Reader), che analizzerà e "leggerà" la segnaletica stradale, impostando di conseguenza il comportamento dell'automobile; sia che si tratti di limiti di velocità, sia indicazioni di sicurezza, oltre a qualsiasi altra informazione che sia registrata nella memoria del software. Non solo: il sistema SR sarà anche in grado di interpretare e segnalare al conducente informazioni di tipo geografico o turistico-culturale (vicinanza monumenti ecc...) riportate sui cartelli stradali...


